Premio Cesare Filangieri (Foto dal web)

Premio Cesare Filangieri (Foto dal web)

La seconda edizione de “Il Premio Nazionale di poesia e fotografia Cesare Filangieri”

Il concorso che valorizza Napoli e tutto il territorio ai piedi del Vesuvio

Riparte con una nuova edizione “Il Premio Nazionale di poesia e Fotografia Cesare Filangieri”, promosso dall’Ente ecclesiastico “Immacolata e Sant’Antonio”, in Corso Domenico Riccardi a Cercola, con il patrocinio del medesimo Comune e dell’ente Parco Nazionale del Vesuvio. 

Nasce nel ricordo dell’illustre famiglia Filangieri che, proprio a Cercola, possedeva diverse proprietà. Figura di particolare rilievo è quella di Cesare Filangieri, il quale era solito trascorrere le fresche giornate estive sotto l’ombra di una quercia; secondo le fonti, la stessa quercia da cui Cercola prende il nome.

Attraverso questo concorso sarà possibile conoscere e individuare i punti di forza e le singolarità del patrimonio culturale che caratterizzano la nostra area e sarà, inoltre, possibile creare strumenti mirati alla sua valorizzazione e alla sua fruizione.

Il concorso è destinato a due categorie di persone:

  1. Categoria A:
    • Studenti dell’ultimo anno della scuola primaria di tutto il territorio nazionale
    • Studenti della scuola secondaria di primo grado di tutto il territorio nazionale
  2. Categoria B:
    • Tutti gli autori italiani e stranieri senza limiti di età 

Le tracce, invece, si dividono in due sezioni:

  1. Sezione A – Poesia in lingua italiana o napoletana inedita o edita:
    • Tema: “Napoli mia. La vita nei quartieri.”
  2. Sezione B – Fotografia a scelta tra:
    • “All’ombra del Vesuvio. Luoghi e tradizioni ai piedi del Vesuvio”.
    • “Monumenta Neapolitana Oblivia. Luoghi e monumenti abbandonati di Napoli e provincia”
Premio Cesare Filangieri, si dà il via alla II edizione. Parlano i giudici Giancarlo Piccolo e Ilaria Guardasole

Il 1° Gennaio 2020 è partita la II edizione del Premio di poesia e fotografia Cesare Filangieri di Cercola. Dopo il successo della scorsa edizione, si è deciso di ampliare il raggio delle tracce. Sarà possibile, infatti, inviare elaborati non solo riguardanti Cercola, ma tutto il territorio partenopeo e le province ai piedi del Vesuvio. Abbiamo intervistato i due giudici nonché organizzatori Giancarlo Piccolo, scrittore, e la nostra giornalista Ilaria Guardasole, che ci hanno parlato di questa nuova edizione, annunciando ospiti d'eccezione. Ci troviamo nella ex cappella dei Principi Filangieri, l'attuale parrocchia Immacolata e Sant'Antonio di Cercola, luogo molto importante per la cultura cercolese, in cui è avvennuta la premiazione finale dello scorso anno. Ricordiamo che Napoli.zon è testata ufficiale del Premio. All rights reserved. © Per consultare il bando ufficiale -> www.premiofilangieri.it#Cercola #PremioCesareFilangieri #Poesiaefotografia #Napoli

Pubblicato da Napoli.ZON su Giovedì 2 gennaio 2020
Parlano i giudici Giancarlo Piccolo, archeologo e scrittore, e Ilaria Guardasole, giornalista (Fonte: Napoli.Zon)

Siamo davvero felici di aver inaugurato la seconda edizione. Credo che Cercola avesse bisogno di questo slancio culturale e di valorizzare il patrimonio che possiede, noi ce la stiamo mettendo tutta!dichiara Giancarlo Piccolo, giudice del concorso.

Da ricordare, poi, che quest’anno tra i giudici ci saranno anche il sindaco di Cercola Vincenzo Fiengo, l’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Antonella Ferraro, e il noto attore Danilo Bertazzi.

I vincitori del primo premio delle due categorie riceveranno una Gift Card Amazon dal valore di 50€ e un riconoscimento di merito. Invece, per il secondo e il terzo posto di entrambe le categorie è previsto un riconoscimento di merito in targhe o attestati.